Dal 1970 Custodi e Artigiani della Tradizione
Fondata nel 1970 a Malé, capoluogo della Val di Sole in Trentino, La Bifora nasce dall’iniziativa di Anna Giacomini, storica dell’arte, e Dario Binelli, collezionista, nei locali storici di casa Binelli, riconoscibili per la caratteristica finestra a ‘bifora’, logo dell’azienda.
L’idea innovativa di raccogliere e restaurare mobili e oggetti antichi impiegando tecniche tradizionali e materiali naturali, anticipando le tendenze del mercato, diviene da subito il DNA de La Bifora che si impegna a trattare con il dovuto rispetto gli arredi e gli utensili della tradizione popolare delle valli alpine del Trentino e Alto Adige riportandoli a nuova vita.
Preservare e Valorizzare il Patrimonio Alpino
La mission originaria è dunque la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico delle valli alpine attraverso la trasformazione degli arredi semplici dell’arte povera locale in elementi di grande pregio decorativo e culturale.
A questo fondamentale proposito si aggiunge quello, altrettanto fondamentale, di creare spazi abitativi che combinino storia e funzionalità, mantenendo vivi i valori della tradizione ma offrendo soluzioni pratiche e personalizzate ai clienti.
Sostenibilità e Creatività
La sostenibilità è un pilastro portante dell’azienda che continua a operare con lo stesso spirito con cui è stata fondata. L’azienda impiega tecniche di restauro tradizionali e utilizza solo patine e pigmenti naturali, contribuendo alla preservazione dell’ambiente e alla salute dei mobili stessi.
La Bifora si distingue anche per l’adattamento creativo di parti antiche a nuovi usi, riducendo al minimo gli sprechi. Pertanto la collezione non include soltanto mobili e oggetti d’arte, ma anche porte, soffitti e boiseries in legno antico e oggetti in corna naturali, reimpiegati per creare arredi esclusivi e pienamente sostenibili.